Bethge Lab è un gruppo di ricerca in AI presso l'Università di Tübingen. Il laboratorio si concentra sulla ricerca in Neuro AI, con l'obiettivo di sviluppare sistemi agentici in grado di apprendere, adattarsi e generalizzare nel tempo, mirrorando la natura illimitata dell'apprendimento umano. L'approccio è basato sull'apprendimento automatico centrato sui dati, con particolare attenzione all'evaluazione illimitata e all'apprendimento composizionale scalabile.
In termini di ricerche, il laboratorio si è impegnato in diversi campi. Nella valutazione e confronto di modelli illimitati, il machine learning è entrato in un'epoca post-dataset, dove la valutazione dei modelli richiede nuovi concetti e strumenti per la valutazione continua e la democratizzazione efficiente. I Language Model Agents, sistemi AI in grado di pensiero, comunicazione e ragionamento autonomi, sono uno dei loro obiettivi, con l'intento di sviluppare assistenti per la dimostrazione di teoremi e la scoperta scientifica automatizzata.
L'apprendimento composizionale, scalabile e centrato sugli oggetti è un altro campo chiave. L'apprendimento a vita richiede la riutilizzazione delle esperienze passate per il futuro, e il laboratorio sta esplorando metodi per superare i problemi di dimenticanza catastrofica. Inoltre, la modellazione delle rappresentazioni cerebrali e l'interpretabilità meccanicistica sono oggetti di studio, con lo sviluppo di modelli di machine learning per l'analisi dei dati neurali.
L'attenzione sia nell'uomo che nelle macchine è un argomento interessante. Il laboratorio costruisce e confronta modelli di attenzione umana in diverse modalità, con l'obiettivo di includerli in modelli downstream di visione artificiale e comportamento umano. Infine, il laboratorio si impegna anche nell' 'AI sciencepreneurship' e collabora con startup per sviluppare soluzioni economicamente sostenibili che soddisfino le esigenze umane a lungo termine.