Storly.ai è una piattaforma basata su intelligenza artificiale pensata appositamente per le organizzazioni no profit. In questo settore, c'è un problema che dà fastidio da sempre: raccogliere e condividere storie che colpiscono. Le ONG, con risorse limitate e bisogno di massima visibilità, spesso lottano per raccontare le storie dei servizi che offrono e delle persone che aiutano.
Storly.ai sta cambiando il gioco grazie alla tecnologia AI intuitiva. Permette alle ONG di raccogliere storie dalla propria comunità in pochi minuti anziché giorni o mesi. Questo non solo risparmia tempo, ma riduce anche i costi salariali, perché c'è meno lavoro manuale per la raccolta delle storie. La piattaforma può creare istantaneamente contenuti, materiali per i media e per il marketing, il che aiuta le ONG a generare prove sociali e a ottenere più visibilità.
Una delle cose che fanno di Storly.ai un vero gioiello è l'esperienza profonda nel campo delle ONG. Il team dietro la piattaforma capisce i problemi unici che le ONG affrontano, come le risorse limitate e la necessità di avere un impatto massimo. Offrono soluzioni personalizzate per adattarsi agli obiettivi e al pubblico specifici di ogni ONG. Questo approccio personalizzato fa sì che lo strumento sia molto efficace nell'aiutare le ONG a condividere la propria missione.
Inoltre, Storly.ai fornisce un supporto affidabile e tempestivo. Per le ONG, i termini di consegna sono cruciali, e la piattaforma garantisce una consegna puntuale e un supporto continuo. Questo permette alle organizzazioni no profit di concentrarsi sulla cosa più importante: fare la differenza.
I testimonianze degli utenti parlano chiaro sull'efficacia di Storly.ai. I leader delle ONG hanno detto che la piattaforma li ha aiutati a costruire una rete migliore, a far conoscere il proprio nome e il proprio brand e a essere riconosciuti di più nella comunità. Ha anche migliorato l'esperienza di quelli da cui si raccolgono le storie, perché il processo è semplice e user - friendly. In poche parole, Storly.ai è un'arma da cannone per le ONG che vogliono migliorare le loro capacità di raccontare storie.